VISITE SPECIALISTICHE
Servizi
VISITE SPECIALISTICHE E PROCEDURE TERAPEUTICHE ASSOCIATE
La struttura accoglie il paziente con la presa in carico specialistica che accerta la patologia di cui è portatore e realizza, di conseguenza, personalizzandola allo status attuale del paziente, l’offerta terapeutica più adatta a risolvere lo specifico evento morboso e i suoi postumi eventuali.
FISIATRIA
Il fisiatra, specialista in medicina fisica e riabilitazione, dopo aver raccolto l’anamnesi (storia clinica pregressa e recente), compie l’esame clinico e funzionale del paziente e stila la diagnosi che identifica la patologia e il danno funzionale che ne consegue; identifica di conseguenza l’obiettivo terapeutico che si intende raggiungere (progetto riabilitativo) e gli strumenti terapeutici necessari (programma riabilitativo). Per pazienti che presentino sintomi riconducibili a turbe della sfera cognitiva, della comprensione e dell’articolazione del linguaggio, il fisiatra si avvale della collaborazione dello psicologo e del logopedista della struttura i quali, effettuati i loro test valutativi, potranno integrare il programma riabilitativo con specifici trattamenti.
KINESIOLOGIA
La Kinesiologia applicata è basata sul principio secondo cui il linguaggio del corpo non mente mai. Il test-muscolare manuale, usato come indicatore del linguaggio corporeo, accresce la capacità dello specialista di osservare la funzione e le sue variazioni. La Kinesiologia ha permesso di scoprire e verificare le afferenze di tipo “nocicettivo” (insulti patogeni) che determinano sintomi algici e/o disfunzionali, che possono essere:
· di natura geopatica (es. campi magnetici naturali e/o artificiali)
· di natura psichica
· di natura biochimica (alimentare)
· di natura strutturale (patologie infiammatorie e/o disfunzionali dell’apparato stomatognatico, difetti visivi…)
· di natura viscerale
ORTOPEDIA
Il fisiatra può avvalersi della consulenza dello specialista ortopedico nel caso di patologie osteo-articolari gravi in cui si ipotizzi una efficacia relativa della terapia fisica e della riabilitazione e si voglia valutare l’indicazione a una soluzione chirurgica quale l’artroprotesi o l’intervento del neurochirurgo nelle ernie discali ribelli. L’opera dell’ortopedico si rende inoltre necessaria in caso di importanti versamenti articolari che impediscano un corretto trattamento riabilitativo (artrocentesi) e nei casi in cui sia utile il trattamento infiltrativo (analgesico-antiflogistico-condroprotettivo) articolare.
TERAPIA ANTALGICA – AGOPUNTURA
L’agopuntura è una forma di terapia medica che si avvale della stimolazione di determinate zone cutanee per mezzo di sottili aghi metallici, con lo scopo di ripristinare un equilibrio alterato da qualsiasi causa. L’agopuntura si può applicare per la cura delle seguenti patologie:
· malattie muscolo-scheletriche: artrosi, artrite, borsiti, sciatica, tendiniti
· malattie neurologiche: cefalea, emicrania, nevralgia del trigemino, postumi di ictus cerebrale
· disturbi digestivi
· dismenorrea, sindrome premestruale
· sindrome menopausale · insonnia, ansia, stress
LOGOPEDIA
Il logopedista è l’operatore sanitario che svolge la propria attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica. L’attività del logopedista è volta all’educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.
PSICOLOGIA
La psicologa, su prescrizione del medico, si occupa della valutazione di disturbi cognitivi conseguenti a lesioni cerebrali come patologie vascolari, traumi cranici o patologie degenerative. Ciò allo scopo di individuare deficit quali problemi di memoria, di attenzione o di pianificazione ed elaborare specifici piani di intervento di stimolazione cognitiva. Collabora inoltre con il medico, il fisioterapista e il logopedista per una presa in carico globale del paziente.
CARDIOLOGIA
La Cardiologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite. Le malattie cardiovascolari sono ancora la prima causa di morte al mondo (50% del totale nei paesi sviluppati e 25% nei paesi in via di sviluppo). Fra le malattie cardiache più diffuse ritroviamo l’angina stabile da sforzo, l’angina instabile e l’infarto del miocardio. Oltre alla cura delle malattie cardiovascolari, scompenso cardiaco, anomalie del ritmo, il cardiologo si occupa anche della prevenzione cardiovascolare e della riabilitazione del paziente cardiopatico.
PNEUMOLOGIA
Il Servizio di Pneumologia si occupa delle più importanti patologie respiratorie quali, ad esempio, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), asma bronchiale, neoplasie polmonari, infezioni respiratorie e interstiziopatie polmonari. Le visite pneumologiche consistono nella valutazione delle condizioni del sistema respiratorio e nell’attività di diagnosi pneumologica.